I microreattori a flusso senza pareti sono dispositivi in cui le reazioni chimiche possono essere effettuate in modo continuo, anziché per lotti. Tipicamente, tali reattori sono realizzati in vetro, metallo o ceramica, ed sono progettati per mescolare in modo efficiente i reagenti nonché per trasferire il calore. Essi sono molto più piccoli dei tradizionali reattori discontinui, permettendo un controllo più preciso dei parametri di reazione come temperatura, pressione e tempo di permanenza.
I microreattori a flusso continuo offrono diversi vantaggi. Il vantaggio più importante è la possibilità di eseguire le reazioni in modo più sicuro e meglio controllato. Poiché le reazioni avvengono in modo continuo, è meno probabile che si verifichino reazioni incontrollate o problemi. Inoltre, l'uso di microreattori in condizioni di flusso consente un controllo superiore sulle condizioni di reazione e offre rese e purezze dei prodotti migliorate.
I microreattori a flusso continuo permettono inoltre di effettuare reazioni non realizzabili nei reattori discontinui. Ad esempio, in alcuni casi è necessario controllare il tempo di residenza, la temperatura o la miscelazione, e questo può essere realizzato più facilmente in un microreattore a flusso continuo. Inoltre, la richiesta di riscaldamento o raffreddamento necessaria per mantenere condizioni reattive contemporanee nel reattore discontinuo, così come il consumo energetico, è minore nei microreattori a flusso continuo.
I micromiscelatori hanno un ampio impiego nella sintesi organica. Sono ampiamente utilizzati nel settore farmaceutico per la produzione di farmaci a piccole molecole e di principi attivi (API). Trovano inoltre applicazione nel campo della sintesi di prodotti chimici speciali, polimeri e agrochimici. Approccio stocastico alla sintesi in flusso continuo: Grzybowski et al.
La prestazione ottimale dipende da una varietà di fattori nella progettazione dei microreattori a flusso continuo. Questi parametri includono la geometria del reattore, il materiale di costruzione, le portate, il controllo della temperatura e l'efficienza di miscelazione. In particolare, il reattore deve essere progettato caso per caso in base alla reazione stessa, al tempo di ritenzione, alla cinetica della reazione e all'entità dello scambio termico.
Il futuro della tecnologia dei microreattori a flusso continuo è promettente, poiché continuano a emergere nuove soluzioni progettuali, materiali e sistemi di controllo. Si prevede che i microreattori a flusso continuo rappresentino una soluzione efficace per soddisfare tali requisiti, con una crescente domanda di processi industriali di chimica pulita, sostenibile e verde.
Tuttavia, vi sono alcuni problemi nella tecnologia dei microreattori a flusso continuo che necessitano di essere risolti, ad esempio i seguenti due: Uno dei maggiori ostacoli è come realizzare l'ingrandimento di questi reattori per la produzione commerciale. Sebbene i microreattori a flusso continuo siano stati utilizzati con successo su scala accademica, il passaggio a livello produttivo rimane difficoltoso per motivi legati alla scalabilità, al costo e alla sicurezza.